Cataloghi 2020/21

Come ogni anno qui elencati tutti i cataloghi della prossima stagione!
Aggiorneremo mano a mano che ne riceveremo di nuovi.
Academy
Airblaster
Amplifi
Arbor
Ashbury
Bataleon
Capita
Crab Crag
DC
Dragon
Etnies
Fix
Flux
Flux Boots
Horsefeathers
Howl
K2
Never Summer
Prosurf
QuickSilver
Ride
Rome
Roxy
Slash
Snokart
Stinky
Thirtytwo
Union
Xion
- Pubblicato il Varie
Cataloghi 2019/20

Eccoci come ogni anno pronti a gasarvi con i cataloghi della prossima stagione!
Aggiorneremo mano a mano che ne riceveremo di nuovi!
Sarà possibile prenotare la merce della prossima stagione a prezzi scontati. Avete tempo fino a Marzo per i pre-order! Per maggiori informazioni scriveteci a info@cabanadesnow.it
Sento già la scimmia battere sulla spalla!!!
ACADEMY |
AMPLIFI |
ARBOR |
BATALEON |
CAPITA |
DC |
FLUX BINDINGS |
FLUX BOOTS |
HORSEFEATHERS |
K2 |
LOBSTER |
MLB |
NEVER SUMMER |
PROSURF |
RIDE |
ROME |
SIMS |
SLASH |
SWITCH BACK |
THIRTYTWO |
UNION |
- Pubblicato il Varie
Cataloghi 2018/19
Ciao Riders,
qui sotto la lista dei cataloghi per la prossima stagione, aggiorneremo mano a mano che ne riceveremo di nuovi!
Come sempre sarà possibile prenotare la merce della prossima stagione a prezzi scontati. Avete tempo fino a Marzo per i pre-order! Per maggiori informazioni scriveteci a info@cabanadesnow.it
- Pubblicato il Varie
Snowboard Pro: Silje Norendal
Abbiamo inaugurato la sezione pro con un mostro sacro come Shaun White e questa volta abbiamo deciso di scrivere qualche riga su una donna…non una qualsiasi! Vogliamo parlarvi di Silje Norendal, una delle più belle snowboarder della scena mondiale.
La Barbie norvegese, bionda, occhi azzurri e pelle chiarissima, nasce a Kongsberg nel settembre del 1993, e alla tenera età di 4 anni inizia a girare in snowboard.
Consegue il primo titolo “Rider of the year” nel 2011 e nello stesso anno si classifica terza ai Burton US Open. Specializzata nella categoria slopestyle femminile porta a casa un oro ai Winter X Games a Tignes nel 2013, e nei due anni consecutivi si classifica sul gradino più alto del podio di Aspen sempre ai Winter X Games.
Da segnalare la sua presenza anche alle olimpiadi di Sochi 2014 dove però non è riuscita ad ottenere più di un undicesimo posto.
Una vera donna moderna, amante della moda, dei viaggi e soprattutto dei social, dove spopola con il suo account Instagram con oltre 300.000 followers!
- Pubblicato il Varie
Snowboard: le origini
Se oggi possiamo divertirci sulle nostre tavole lo dobbiamo a Sherman Poppen che a metà degli anni 60 decise di unire skateboard, slittino, surf e sci creando lo Snurfer: niente più che due sci tenuti insieme da una corda per permetterne controllo e stabilità. In un solo anno vennero venduti ben 500.000 pezzi, ma nonostante varie competizioni organizzate con questa tavola rudimentale, questo sport non sfondò e venne considerato solo come un divertimento per giovani.
Venne venduto fino ai primi anni 80, venendo gradualmente sostituito dalla sua evoluzione, il Winterstick, inventato da Dimitrije Milovich (che trasse ispirazione dalla tavola da surf) e da un modello di snurfer molto più simile all’attuale snowboard, senza corda e manico e con l’aggiunta di attacchi rigidi per scarponi da sci. Il suo ideatore era niente poco di meno che Jake Burton Carpenter, il quale con questo prototipo, vinse la competizione open dei campionati del mondo di Snurfing. Insieme a questi due pionieri come non ricordare anche Tom Sims, Mike Olson e Chuck Barfoot che contribuirono con le loro idee e con i vari prototipi a raggiungere quella che oggi noi conosciamo come tavola da snowboard!
- Pubblicato il Varie
Bambini e snowboard: età, metodo, attrezzatura
Quali sono l’età giusta e il metodo migliore per far crescere piccoli snowboarder?
Il primo contatto con la tavola può avvenire fin dalla prima infanzia, con il vantaggio di un apprendimento più veloce e spensierato rispetto all’età adulta. Gli esperti consigliano però di non esagerare: prima dei 6 anni, infatti, il bambino non ha ancora sviluppato un completo senso dell’equilibrio e della coordinazione e potrebbe quindi annoiarsi e rifiutare la pratica di questa attività.
Tuttavia, diverse esperienze dimostrano che, se il bambino è motivato e guarda alla tavola di mamma e papà con curiosità, già verso i 4 anni si possono fare i primi esperimenti. La cosa più importante è far avvicinare i più piccoli a questo sport in modalità gioco, rendendo le prime esperienze soprattutto divertenti. A questo scopo, è anche utile far seguire il bambino da un maestro con esperienza, lavorando magari in piccoli gruppi di bimbi della stessa età: in questo modo, le dinamiche di gruppo, l’atmosfera giocosa e l’abilità del maestro saranno la base per la crescita del piccolo rider.
A qualunque età si cominci, l’importante è sempre avere la giusta attrezzattura e le protezioni che garantiscano di surfare in tutta sicurezza. Ecco cosa non dimenticare:
- Caschetto
- Maschera o occhiali infrangibili
- Guanti da neve
- Biancheria termica
- Pantaloni e giacca impermeabili e traspiranti
A questo punto, con scarponi, attacchi e tavola ai piedi… anche i più piccoli snowboarder sono pronti!
- Pubblicato il Varie
Impianti Aperti
La stagione volge al termine, ma per noi amanti della tavola c’è sempre qualche posto in cui surfare.
I più fortunati sono gli amici del centro-sud, che possono godere ancora di oltre un metro di neve (dai 100 ai 130 cm) sulla Majelletta. Lo snowpark “We Jump” situato a quota 2000m, sarà operativo, offrendovi oltre 30 strutture tra box/rail e kicker S/M disposti su oltre 500 metri di pista. Ultima nevicata avvenuta nella notte tra il 18 e 19 Aprile; ad oggi la chiusura prevista degli impianti è il primo Maggio, ma viste le condizioni meteo è possibile aspettarsi delle belle sorprese!
Chiusura prevista per la stessa data anche a Cervinia, fantastica località della Valle d’Aosta, che ovviamente riaprirà il ghiacchiaio nella sessione estiva. Indianpark operativissimo come sempre: uno degli snowpark più longevi d’Italia, nato nel lontano 2003 e tra i più apprezzati del belpaese! Situato a 2.678m d’altezza ed esteso per 1,2 km è tra gli snowpark più imponenti dell’arco alpino, con una zona alta dedicata ai kicker e una più bassa per il jibbing.
Rimaniamo sempre al nord italia, dove Adamello ski, aperto fino al 1° Maggio per le piste di Pontedilegno, Tonale e Temù e fino al 4 Giugno per il Ghiacciaio Presena, offre oltre 100km di piste e 28 impianti di risalita. Purtroppo non più operativo l’Adamello Snowpark che ha chiuso i battenti a fine Marzo.
Anche Cortina si aggiunge alla liste dei chiudenti al 1° Maggio, l’indiscussa regina delle Dolomiti terrà duro con il comprensorio di Faloria.
Livigno, situato a 1800m, raggiunge l’altezza massima di 3000m e con i suoi 2800m del Carosello garantirà ancora qualche carvata fino al primo Maggio. Con ovviamente lo snowpark Carosello 3000 ancora operativo.
Una settimana in più invece per la Val Senales, con la chiusura prevista per il 7 Maggio, con il ghiacchio situato a quota 3000m!
- Pubblicato il Varie
Benvenuti nel Blog di Cabana de Snow
Proprio in questi giorni festeggiamo i primi due anni da proprietari di Cabana de Snow, e abbiamo deciso di inaugurare il nostro blog!
Qui parleremo dei pro, dei park, degli eventi sportivi, faremo recensioni del materiale e proprio per questo, presto inaugureremo anche un canale Youtube!
Per iniziare parleremo un pochino di noi:
qualcuno di voi già ci conosce di persona, qualcun altro ha fatto anche qualche uscita, altri hanno chattato ore ed ore con noi, altri ancora hanno alimentato discussioni su MgSnowboard, il nostro forum di riferimento.
Marco, nato nel 1982 inizia a tirare le prime curve in tenera età per poi smettere o quasi per una decina d’anni girando sporadicamente; nel 2010 ha ricominciato a girare come si deve, tirando in mezzo anche Andrea, suo cognato, nato nel 1987 e assolutamente alle prime armi sulla neve!
Da allora ne è passata di candida bianca sulle valli bergamasche!!
Piazzatorre è stata la località che ci ha forgiati, Carona e San Simone quelle che ci hanno migliorati maggiormente, per poi visitare i più importanti comprensori del nord Italia!
Nel 2015 decidiamo di trasformare questa passione in qualcosa di più, di rilevare Cabana de Snow da un conoscente e avviare questo progetto con estrema passione, nella speranza che il tutto possa espandersi e crescere esponenzialmente e un domani farlo diventare il loro impiego principale.
Pochi mesi fa, abbiamo deciso di sponsorizzare un giovane, Stefano Giussani, per aiutarlo nel coronare il suo sogno di diventare un Pro! Stefano, nato nel 1996, gira da soli 3 anni, ma è uno stacanovista della tavola: d’inverno gira almeno 3/4 volte a settimana, mentre nei mesi estivi fa preparazione atletica, trampolini elastici neveplast e spesso gira i ghiacciai per preparare e migliorare i trick per la stagione successiva. Finalista per già due volte dello Sponsor me by Obereggen e vincitore di un contest fotografico…insomma, il nostro piccolo orgoglio!
- Pubblicato il Varie